La nostra zona
Intorno a noi
Viale Ungheria è una storica arteria della periferia sud-est di Milano, situata nel quartiere Taliedo, un’area con profonde radici nell’industria aeronautica. Qui sorgeva il celebre Campo di Volo di Taliedo, attivo nei primi decenni del Novecento e considerato una delle culle dell’aviazione italiana. Proprio su quest’area, negli anni ‘30, venne realizzato l’Aeroporto di Linate, che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento strategico per i collegamenti nazionali e internazionali della città.
Negli anni ’50, Viale Ungheria si trasformò da zona agricola a quartiere residenziale, grazie alla costruzione di edifici popolari destinati alle famiglie operaie che lavoravano nelle numerose fabbriche della zona, come la Caproni e l’Innocenti. Le immagini d’epoca mostrano un viale alberato con ampi spazi aperti e palazzi in costruzione, testimoni di un’epoca di forte crescita urbanistica e sociale.
Oggi il quartiere è ben collegato al resto della città grazie ai mezzi pubblici. Il tram 27, storico simbolo della mobilità milanese, attraversa Viale Ungheria collegandolo direttamente al centro, mentre diverse linee di autobus migliorano la connessione con altre zone: l’88 porta a Rogoredo e all’aeroporto di Linate, la 66 a Corvetto e la 45 fino a San Donato, servendo un’area sempre più dinamica e popolata.
Guardando al futuro, Viale Ungheria e dintorni saranno protagonisti di un importante sviluppo urbano con le Olimpiadi 2026. Il nuovo PalaItalia, che sorgerà nell’area di Santa Giulia, diventerà l’arena principale per le competizioni e un punto di riferimento per eventi sportivi e culturali di livello internazionale. Questa trasformazione contribuirà a dare nuova linfa alla zona, migliorandone servizi e infrastrutture, e rendendola ancora più attrattiva per residenti e visitatori.